Bruno Zerenga
Nato il 9 Gennaio 1949 ad Agropoli, Salerno, esordisce nel mondo canoro negli anni '60 partecipando a numerosi concorsi in Lombardia, con buoni risultati.
Pertanto
fonda diversi gruppi, o complessi come si chiamavano a quel tempo, suonando in sale da ballo e pub, fino ad arrivare agli anni '80, l'anno in cui si trasferisce a Taranto per lavoro.
Nel 1993 con un giovane regista
Saverio Corti fonda a Como la
Compagnia Teatrale "Città Teatro" ed inizia l'attività attoriale con l'esordio della commedia "
Spirito Allegro", in una parte a lui congeniale: Carlo, il protagonista. La
comemdia ottiene un ottimo successo rappresentata per ben 23 volte nei teatri di Como, Varese e Lecco.
Negli anni a seguire, oltre alle commedie brillanti, si cimenta in ruoli molto più impegnativi: "
L'uomo dal fiore in bocca", "
All'uscita" di
Pirandello, rappresentata per le scuole una
trilogia Pirandelliana, e nel 1997 lo spettacolo viene rappresentato nell'aula magna dell'università Bocconi.
Nel 1998 nasce l'ultima produzione della Compagnia, il regista
Saverio Corti fa un libero adattamento del film "
Baciami stupido" di
Billy Wilder, una commedia musicale con Bruno nella parte di
Dean Martin che canta dal vivo un paio di canzoni di
Gershwin G.
Nel 2001 partecipa ad un cortometraggio del regista S. Corti, nello stesso anno frequenta i corsi di recitazione della
Compagnia Teatrale Città Murata, con rappresentazione del saggio finale.
Nel 2004 conosce
Paolo Pollino il quale gli propone di costituirne una compagnia per mettere in scena "
Uomo e galantuomo" così nel giro di pochi mesi lo spettacolo è pronto e viene rappresentato in diversi teatri nella provincia di Como, a Varese e a Lugano.
Nel 2006 viene messo in scena "
La fortuna con la F maiuscola". Nell'estate del 2006 e 2007 collabora con la
Compagnia Teatrale Città di Como nella rappresentazione della Mandragola.